Giovanni D’Aloia, ingegnere navale e meccanico, volendo fare della sua passione per il mare il suo lavoro, si laurea in ingegneria e dopo vari anni trascorsi nella cantieristica mercantile inizia a lavorare nel campo degli Yacht dal 2000. Nella sua carriera consegue molti titoli; è iscritto all’albo degli Ingegneri, nell’elenco dei costruttori navali della Capitaneria di Porto, iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Lucca (sezione Civile e Penale) in qualità di Esperto Navale e Industriale (CTU), iscritto all’albo dei periti ed esperti della Camera di Commercio e surveyor RINa per rinnovo dei certificati statutari per la bandiera italiana per imbarcazioni da diporto e la verifica della marcatura CE.
Il CERTIFICATO DI SICUREZZA attesta la rispondenza dell’imbarcazione da diporto, cioè dell’unità di lunghezza scafo superiore a 10 metri, soggetta […]
La lunghezza effettiva (Over All), risultante dalla documentazione rilasciata dal costruttore, è annotata sulla licenza di navigazione dell’unità. Esso rappresenta […]
L’esperienza del mondo nautico e marittimo permette di affiancare gli armatori nella gestione delle problematiche relative alla manutenzione, alla ristrutturazione […]
Spesso le unità da diporto vengono sfruttate per numerose iniziative del turismo nautico. Il Codice della Nautica richiede per poter […]
Il CERTIFICATO DI SICUREZZA attesta la rispondenza dell’imbarcazione da diporto, cioè dell’unità di lunghezza scafo superiore a 10 metri, soggetta […]
Il valore commerciale di una imbarcazione viene stabilito, in funzione del mercato, sulla base delle caratteristiche principali dell’imbarcazione ed a […]
I controlli non distruttivi (CND) sono un insieme di prove fisiche concepite allo scopo di indagare sull’eventuale presenza di difetti […]
Per project management si intende la gestione, lo studio, il controllo, di tutte quelle attività legate alla realizzazione di obiettivi […]